La bibbia dei terrapiattisti

In cosa credono i terrapiattisti? da dove provengono le loro improbabili credenze? In questo articolo sono raccolti molti documenti reperibili liberamente in rete che propugnano, sostengono, illustrano il modello della terra piatta.
a cura di Pino Gimondo 671

Il terrapiattismo è un movimento a cui appartengono coloro che, sinceramente, credono che la terra dove noi viviamo sia una superficie piatta sospesa non si sa come nel vuoto. Per loro la gravità non esiste, il sole, la luna e le stelle sono solo luci che appaiono nel firmamento, una specie di cupola invisibile che trattiene l'aria.

Ma in cosa credono veramente i terrapiattisti? Quali sono le argomentazioni pseudo-scientifiche che utilizzano per cercare di difendere il loro punto di vista? Questo articolo contiene una raccolta più o meno organica e certamente non esaustiva di articoli, documenti, video che illustrano e sostengono la teoria della terra piatta.

Prima di tutto alcuni video pubblicati nel canale di Eric Dubay, uno Youtuber che al momento della stesura di questo articolo ha raccolto oltre 219.000 follower (me compreso). Eric è talmente convinto della genuinità del terrapiattismo che sembra avere profuso molto impegno nella produzione dei suoi video, come quello che segue... sei ore di terrapiattismo:

Eric Dubay - The best flat earth documentary


E se dopo la visione del documentario qualcuno dovesse avere dubbi, nessun problema: ecco un video dedicato a rispondere alle domande più frequenti:

Eric Dubay - Flat Earth FAQ - Full Videobook


Per chi non ha tanta voglia di passare la giornata a guardare video, ho compilato una lista di testi fondamentali che ogni terrapiattista che si rispetti utilizza come riferimento:

200 PROVE CHE LA TERRA NON È UN GLOBO

Ma la terra non è piatta. basta guardare questo video per rendersi conto come sarebbe la situazione se lo fosse veramente:
What If the Earth Was Actually Flat?



2 commenti
Daniele Barbetti
61 giorni fa
Continuo dicendo che se mi trovassi su una terra piana ,da qualsiasi punto della terra anche se con angolazioni diverse vedrei la stessa volta celeste ad esempio se mi trovo in patagonia vedrei la stessa volta celeste che in norvegia ma con angolo di visione diverso cioe prendendo ad esempio la stella polare come riferimento trovandomi in norvegia dovrei alzare lo sguardo quasi sulla mia perpendicolare mentre trovandomi in patagonia la vedrei piu verso l orizzonte ,invece tutto questo non accade proprio perche' la terra non e' piana poi che sia un geoide o una sfera poco importa ...riguardo l antartide e' riportato che e' stato circumnavigato anni fa da tre esploratori naviganti che lo hanno fatto in circa 90 giorni quindi il muro di ghiaccio e' tutto da dimostrare di sicuro l antartide non ne farebbe parte...
Daniele Barbetti
61 giorni fa
Dico la mia su questo argomento basandomi su un semplice fatto a parer mio,....la terra non puo essere piatta dato che gli abitanti dei due emisferi hanno due volte celesti totalmente differenti ,prendendo un abitante che vive ad esempio in sudafrica ed uno per esempio che vive in norvegia vedono alzando gli occhi al cielo costellazioni totalmente differenti e questa e' gia una prova pratica ed evidente ,difatti anche la navigazione notturna e' basata su questa differenza ,la stella polare sempre stata un riferimento per l emisfero nord e la croce del sud per l emisfero australe con costellazioni totalmente differenti,naturalmente chi si trova vicino all equatore ha la possibilita' di vedere parte delle due volte celesti perche e' nella posizione giusta per avere questa visione,quindi tutta questa costruzione sulla terra piatta si spegne in un attimo,..
icon
1 Risposta

Accedi con Telegram
Pino Gimondo è un ricercatore indipendente appassionato di scienze di confine, metafisica e fenomeni atipici che emergono negli stati alterati di coscienza, con particolare riferimento all’ipnosi. Negli ultimi decenni la sua ricerca si è concentrata sull’esplorazione delle dinamiche psicologiche cognitive e percettive che caratterizzano le esperienze soggettive negli stati ipnotici.

Nell'intento di comprendere gli aspetti più profondi della Coscienza, Gimondo svolge la sua ricerca principalmente conducendo sessioni sperimentali di ipnosi spirituale con la collaborazione di soggetti volontari che partecipano attivamente ai suoi studi condividendo il desiderio di comprendere il vero significato dell'esistenza.

Un elemento centrale del suo lavoro è l’indagine sul “perché” del tutto e sulla natura e lo scopo dell’esistenza umana. Nel suo percorso di ricerca della conoscenza, Gimondo segue una metodologia olistica che va oltre l'approccio materialistico imposto dalla scienza comunemente accettata senza però cadere nelle trappole dogmatiche delle scuole di pensiero di carattere religioso o delle moderne dottrine "New Age".

Attraverso un approccio interdisciplinare ispirato al metodo scientifico con una forte enfasi sulla sperimentazione ma al tempo stesso basato su una profonda visione spirituale, Gimondo contribuisce a ridefinire il ruolo dell’ipnosi quale strumento per l'esplorazione della Coscienza nella comprensione dei misteri della condizione umana.

Pino Gimondo è titolare e curatore del sito web MetaScienza.it , uno strumento editoriale indipendente e libero per la diffusione in rete dei contenuti della sua ricerca.

Altre storie che potrebbero interessarti:


Dialogo in eterico con Giuditta Pasta

In questo breve ma intenso brano di ipnosi regressiva, Giuditta Pasta, una celebre cantante Lirica italiana dell'800, svela indizi di una sua segreta relazione con il grande compositore Vincenzo Bellini.

I primi miracoli di Jeshua

Jeshua da giovane e uno dei suoi primi miracoli esplorati dal "suo punto di vista" attraverso l'ipnosi regressiva spirituale.




Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.

An unhandled error has occurred. Reload 🗙