la morte di Jeshua e l'incontro con il "Padre"

Cosa è successo veramente sulla croce dove è morto Gesù? Nessuno può dirlo con certezza, ma pochi sanno che con l'ipnosi regressiva spirituale è possibile in qualche modo "connettersi" a quel momento. Come è stato fatto nella sessione presentata in questa storia.
a cura di Pino Gimondo 126

La crocifissione di Gesù rappresenta uno dei momenti più enigmatici e profondi della storia sacra. Al di là del dolore fisico, descritto con cruda precisione nei Vangeli, si intrecciano misteri spirituali che hanno affascinato teologi e mistici per secoli. La sofferenza di Cristo che nei suoi momenti finali si è sentito abbandonato dal "Padre", riflette un'abissale solitudine, ma anche un atto di redenzione universale. La natura del suo sacrificio, che unisce l'umano al divino, rimarrà sempre un enigma.

Ma senza volere entrare nel merito della realtà dei racconti biblici, e, soprattutto, del ruolo salvifico del personaggio Gesù, viste le possibilità offerte dall'ipnosi regressiva spirituale, una disciplina che consente di proiettare la mente in trance nel passato anche remoto, non poteva mancare nell'ambito della mia ricerca, una "capatina" su quel momento così drammatico.

Il brano audio presentato in questa storia rappresenta il resoconto integrale della prima parte di una sessione di ipnosi regressiva spirituale effettuata nel 2022 con Giovanni, un soggetto particolarmente dotato in eterico, che nelle sessioni precedenti aveva già canalizzato Jeshua in altre fasi della sua vita. In questa sessione siamo andati a vedere che cosa è successo, naturalmente dal suo punto di vista, sulla croce.

Brano audio - Morte di Jeshua e incontro in il "Padre"




precisazione: il brano audio pubblicato in questa storia, tratto da una sessione sperimentale di ipnosi condotta dall'autore, è riportato senza modifiche se non quelle necessarie per migliorarne la resa sonora all'unico scopo di documentare in modo scientifico l'esperienza effettuata. I suoi contenuti e i commenti dell'autore non possono essere valutati compiutamente al di fuori di un contesto conoscitivo molto più vasto che al momento, con ogni probabilità, non esiste ancora.





Commenta per primo questa storia

Accedi con Telegram



Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.

An unhandled error has occurred. Reload 🗙