Prima intervista di Klod a Pino Gimondo
Pino è stato un Ufficiale dell'Aeronautica che nel corso della sua carriera militare ha svolto diverse mansioni, principalmente come pilota di velivoli da trasporto tattico e manager del settore Information & Communication Tecnology della Difesa.
Da oltre 20 anni, Pino si è dedicato alla ricerca personale in un campo molto controverso: "Il perché del tutto". Controverso perché è opinione comune che non sia possibile dare una risposta razionale a questa domanda... allo stesso tempo però, come emerge dall'intervista presentata in questo articolo, sembrerebbe che non sia del tutto impossibile indagare in questo campo. Pino utilizza l'ipnosi spirituale, una particolare forma di ipnosi che consente di attivare a piacimento nella mente del soggetto tutta una serie di capacità altrimenti definite "paranormali". Grazie a tali capacità i soggetti non solo riescono a rivivere come se fossero il presente i momenti più importanti del loro passato, anche quello delle vite precedenti, ma sono in grado di attivare capacità percettive speciali che consentono di evidenziare la presenza di entità che, apparentemente, interferiscono molti di noi durante la vita quotidiana.
Stando a quanto afferma Pino, dalle centinaia di ipnosi sperimentali finora effettuate su soggetti volontari emerge un quadro piuttosto desolante ... nel senso che tutti i soggetti finora esaminati sono risultati affetti, chi più chi meno, da questo genere di parassitaggio.. . Allo stesso tempo, il fatto che sia possibile individuare con facilità la presenza di questi esseri nel campo mentale/aurico del soggetto in trance è per loro un vero tallone di achille. Una volta individuati è apparentemente molto facile rimuoverli, anche definitivamente, con i metodi descritti da Pino nella sua intervista.
Nell'intento di comprendere gli aspetti più profondi della Coscienza, Gimondo svolge la sua ricerca principalmente conducendo sessioni sperimentali di ipnosi spirituale con la collaborazione di soggetti volontari che partecipano attivamente ai suoi studi condividendo il desiderio di comprendere il vero significato dell'esistenza.
Un elemento centrale del suo lavoro è l’indagine sul “perché” del tutto e sulla natura e lo scopo dell’esistenza umana. Nel suo percorso di ricerca della conoscenza, Gimondo segue una metodologia olistica che va oltre l'approccio materialistico imposto dalla scienza comunemente accettata senza però cadere nelle trappole dogmatiche delle scuole di pensiero di carattere religioso o delle moderne dottrine "New Age".
Attraverso un approccio interdisciplinare ispirato al metodo scientifico con una forte enfasi sulla sperimentazione ma al tempo stesso basato su una profonda visione spirituale, Gimondo contribuisce a ridefinire il ruolo dell’ipnosi quale strumento per l'esplorazione della Coscienza nella comprensione dei misteri della condizione umana.
Pino Gimondo è titolare e curatore del sito web MetaScienza.it , uno strumento editoriale indipendente e libero per la diffusione in rete dei contenuti della sua ricerca.
Altre storie che potrebbero interessarti:
I miracoli di Gesù esplorati con l'ipnosi regressiva
L'ipnosi regressiva consente di indagare sulla storia da un nuovo punto di vista, quello della mente di una persona in trance. Ovviamente nessuno si aspetta che le rivelazioni che emergono da questo metodo di indagine siano vere ... eppure, a volte, come in questo caso, fanno riflettere.
Il destino di Giordano Bruno
Poche figure storiche sono enigmatiche come quella di Giordano Bruno. La sua mente visionaria lo portò a sfidare i dogmi del suo tempo, abbracciando un universo popolato da infiniti mondi. Ma da dove traeva ispirazione per le sue convinzioni che alla fine lo hanno condotto al rogo di Campo de' Fiori? In questo breve brano tratto da una lunga sessione di ipnosi, emerge una risposta decisamente "intrigante".
The Janus Cosmological Model.
The Janus Cosmological Model (JCM) describes the universe as a Riemannian manifold with two different metrics that handle positive and negative masses in general relativity with no paradox, in very good agreement with latest observational data. The theory is published in peer-reviewed academic journals.
Commenta per primo questa storia