Corso di Chimica Organica - Prof. Corrado Malanga

Videocorso completo di Chimica Organica tenuto dal Prof. Corrado Malanga presso l'Università di Pisa, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, nella primavera del 2017
a cura di Pino Gimondo 633

In questa storia è presentato un Videocorso completo di Chimica Organica tenuto dal Prof. Corrado Malanga presso l'Università di Pisa, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, nella primavera del 2017.

lezione nº 1 13 feb 2017 chimica organica 1

lezione nº 2 15 feb 2017 chimica organica 1

lezione nº 3 22 feb 2017 chimica organica 1

lezione nº4 1 mar 2017 chimica organica 1

lezione nº 5 06 mar 2017 chimica organica 1

lezione nº 6 8 mar 2017 chimica organica 1

lezione nº 7 13 mar 2017 chimica organica 1

lezione nº 8 15 mar 2017 chimica organica 1

lezione nº 9 20 mar 2017 chimica organica 1

lezione nº 10 22 mar 2017 chimica organica 1

lezione nº 11 27 mar 2017 chimica organica 1

lezione nº 12 29 mar 2017 chimica organica 1

lezione nº 13 3 apr 2017 chimica organica 1

lezione nº 14 5 apr 2017 chimica organica 1

lezione nº 15 27 apr 2017 chimica organica 1

lezione nº 16 8 mag 2017 chimica organica 1

lezione nº 17 10 mag 2017 chimica organica 1

lezione nº 18 10 mag 2017 chimica organica 1

lezione nº 19 15 mag 2017 chimica organica 1

lezione nº 20 17 mag 2017 chimica organica 1

lezione nº21 17 mag 2017 chimica organica 1

lezione nº22 22 mag 2017 chimica organica 1


Commenta per primo questa storia

Accedi con Telegram
Pino Gimondo è un ricercatore indipendente appassionato di scienze di confine, metafisica e fenomeni atipici che emergono negli stati alterati di coscienza, con particolare riferimento all’ipnosi. Negli ultimi decenni la sua ricerca si è concentrata sull’esplorazione delle dinamiche psicologiche cognitive e percettive che caratterizzano le esperienze soggettive negli stati ipnotici.

Nell'intento di comprendere gli aspetti più profondi della Coscienza, Gimondo svolge la sua ricerca principalmente conducendo sessioni sperimentali di ipnosi spirituale con la collaborazione di soggetti volontari che partecipano attivamente ai suoi studi condividendo il desiderio di comprendere il vero significato dell'esistenza.

Un elemento centrale del suo lavoro è l’indagine sul “perché” del tutto e sulla natura e lo scopo dell’esistenza umana. Nel suo percorso di ricerca della conoscenza, Gimondo segue una metodologia olistica che va oltre l'approccio materialistico imposto dalla scienza comunemente accettata senza però cadere nelle trappole dogmatiche delle scuole di pensiero di carattere religioso o delle moderne dottrine "New Age".

Attraverso un approccio interdisciplinare ispirato al metodo scientifico con una forte enfasi sulla sperimentazione ma al tempo stesso basato su una profonda visione spirituale, Gimondo contribuisce a ridefinire il ruolo dell’ipnosi quale strumento per l'esplorazione della Coscienza nella comprensione dei misteri della condizione umana.

Pino Gimondo è titolare e curatore del sito web MetaScienza.it , uno strumento editoriale indipendente e libero per la diffusione in rete dei contenuti della sua ricerca.

Altre storie che potrebbero interessarti:


Oltre i confini della mente. Alberto Lori intervista Pino Gimondo

Alberto Lori è una figura poliedrica nel panorama italiano, noto principalmente come giornalista, speaker radiofonico, doppiatore, formatore e divulgatore scientifico. In questa intervista affronta con Pino Gimondo temi molto profondi sulle vere possibilità della mente.

L'arrivo sulla Terra di una Starseed

Un gruppo di anime del pianeta Terra lancia una richiesta di aiuto nello spazio e nel tempo. Il messaggio è raccolto dal comandante di un'astronave aliena in un lontano passato che decide di intervenire inviando soccorsi. Nell'eccezionale brano audio tratto da una sessione di ipnosi spirituale, seguiamo il percorso compiuto da una starseed dalla sua astronave al suo arrivo sulla terra ai tempi di Atlantide.

The Janus Cosmological Model.

The Janus Cosmological Model (JCM) describes the universe as a Riemannian manifold with two different metrics that handle positive and negative masses in general relativity with no paradox, in very good agreement with latest observational data. The theory is published in peer-reviewed academic journals.




Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.

An unhandled error has occurred. Reload 🗙